
Data di scadenza
Novità della 43esima edizione la chiusura delle strade
E' stata presentata ieri la 43^ esima edizione della Maratona del Mugello che prenderà avvio sabato prossimo 17 settembre a Borgo San Lorenzo. Un percorso suggestivo lungo 42 km, con arrivo intermedio non competitivo dopo 30 km proprio a Borgo San Lorenzo, che si snoda sulle strade del Mugello per la maratona più antica d'Italia che partirà alle 14,30 da Piazza Dante nel corso di una giornata ricca, come sempre, di appuntamenti ed eventi dedicati agli amanti dello sport. I numeri parlano chiaro: attualmente risultano quasi 700 gli iscritti alla maratona e la possibilità di iscriversi anche il giorno della gara induce gli organizzatori ad ipotizzare un +10% rispetto all’edizione 2015 (allora furono 700 iscritti) ma grande affluenza è prevista anche per la corsa “Memorial Tommaso Cavorso” dedicata agli alunni delle scuole secondarie di primo grado divisi per fasce d’età, che si terrà alle 11 e che vede al momento 250 adesioni. Un crescente apprezzamento è quello riservato alloa Family Run che partirà alle 14,45 e che si snoderà lungo un percorso di 4 km per le vie di Borgo San Lorenzo per cui si prevede una stima al via di circa 500 persone. Come ogni anno la Maratona del Mugello richiama appassionati e professionisti, con i top runner che non mancheranno questo importante e antico evento.
Le nazioni rappresentate al via sono già 17 con iscritti provenienti dai continenti africano, asiatico, delle Americhe ed europeo.
“Per noi la Maratona del Mugello è un vero fiore all’occhiello, commenta il sindaco Paolo Omoboni. Non solo perché è la maratona più antica d'Italia, ma anche perchè grazie al Comitato organizzatore, il tutto si impreziosisce con significative iniziative che portano la Maratona ade essere un vero e proprio evento anche culturale. Importante, in questo senso, è il coinvolgimento delle scuole che consente di far avvicinare i più giovani a questa disciplina, ma anche l'apertura alle famiglie che si rinnova con la quarta edizione della Family Run per le vie del paese”
Tra le novità principali della Maratona del Mugello Gabriele Sargenti, presidente del Comitato organizzatore, ha segnalato la completa chiusura al traffico delle strade interessate . “Una scelta importante, certamente non semplice, che rappresenta un investimento in sicurezza per rafforzare ulteriormente l'immagine ed il significato della Maratona più antica d'Italia. Invitiamo tutti, sabato 17, a privilegiare la bici o la camminata a piedi, per un gesto salutare”. Ricordiamo che la chiusura avverrà per il tempo strettamente necessario al passaggio della corsa. Un elemento importante, quelle della sicurezza, rafforzato da SmanApp, una startup pratese. Nata con l’idea di aumentare la sicurezza stradale e di eliminare la distrazione durante la guida, la startup pratese ha lanciato un importante aggiornamento, il TASTO S.O.S che permette all’utente SmanApp di inviare una richiesta di aiuto alla persona di fiducia e agli altri utenti nelle vicinanze. In occasione della 43esima Maratona del Mugello, SmanApp - e l’ASD Mugello Marathon - per dare maggiore sicurezza agli atleti, offrirà agli atleti la possibilità di scaricare gratuitamente l’app “SmanApp” da Google Play o Apple Store così da usufruire del nuovo servizio (TASTO S.O.S) offerto dall’applicazione. In occasione della maratona, tutti gli atleti, in caso di necessità saranno collegati immediatamente con il comitato organizzatore che riceverà la segnalazione con la posizione esatta dell’evento.
Sul profilo altimetrico e le difficoltà del tracciato si sono soffermanti Luca Panichi Direttore Tecnico della Maratona del Mugello e Giacomo Tagliaferri, campione italiano Maratona nel 1992, testimonial di Mugello Marathon. Confermato il passaggio del parco di Mugello Circuit, fra il 17 ed il 21 km.